Siamo una famiglia religiosa nata dal cuore di San Giovanni Bosco e dalla fedeltà creativa di Santa Maria Domenica Mazzarello. Don Bosco ha scelto questo nome perchè ci ha volute come un monumento vivo di grazie alla Madonna.
A Torino la scelta di fondare una istituzione in favore delle giovani è venuta a Don Bosco dalla sollecitazione di varie persone; dalla constatazione dello stato di abbandono e povertà in cui si trovavano molte ragazze; dal contatto con vari Istituti femminili; dalla profondità della sua devozione mariana; dalla conferma del Papa Pio IX che lo incoraggiò verso questa via; da ripetuti “sogni” e fatti straordinari da lui stesso raccontati.
Contemporaneamente a Mornese, sui colli del Monferrato, la giovane Maria Domenica Mazzarello animava un gruppo di giovani donne che si dedicavano alle ragazze del paese, con lo scopo di insegnare loro un mestiere, ma soprattutto con l’impegno di orientarle alla vita cristiana.
A distanza, due segnali sulla stessa lunghezza d’onda mandavano un identico messaggio: doveva nascere anche per le bambine e le giovani l’ambiente educativo che già c’era a Torino-Valdocco, per i ragazzi ad opera di Don Bosco. Maria Domenica Mazzarello fu confondatrice nel dare vita, forma e sviluppo alla nuova istituzione.
Il 5 agosto 1872 il primo gruppo di giovani donne pronunciarono il loro “sì” come la Vergine Maria per essere “aiuto” soprattutto tra le giovani.
“Per un dono dello Spirito Santo
e con l’intervento diretto di Maria,
San Giovanni Bosco
ha fondato il nostro Istituto
come risposta di salvezza
alle attese profonde delle giovani.
Gli ha trasmesso un patrimonio spirituale
ispirato alla carità di Cristo Buon Pastore,
e gli ha impresso un forte impulso missionario.”
(Costituzioni FMA, n°1)
La storia delle suore salesiane in Albania inizia a Scutari nell gennaio del 1907. Le prime misionare erano tutte Italiane, e l’opera che loro hanno sviluppato a Scutari era legata al consolato italiano e con associazione ANSMI. La prima opera aperta in quel anno era l’orfanotrofio la quale dopo era diventata anche scuola del infanzia. Un anno dopo il loro arrivo, le suore iniziarono infatti ad occuparsi dell’ospizio dei vecchi, e anche un ambulatorio, “Principessa Jolanda” nel 1914. Nel anno 1937 ebbe inizio anche l’oera in Kuciov.La presenza delle figlie di maria Ausiliatrice in Albania e sudivisa in 5 periodi.
- 1907-1916 La fondazione del’opera fino alla deportazione dall’Albania degli Austro-ungarici
- 1919-1946 Il Ritorno, consolidamento e l’espansione del’opera delle salesiana fino alla espulsione dei missionari e l’assemblea di chiusura della dittatura comunista.
- 1946-1991 Il silenzio della ditattua, dove l’istituto era presente atraverso le due nostre suore Albbanesi Sr Luceta e Sr Maria
- 1991-1999 Il ritorno delle sorelle missionarie e gli interventi di emergenza e di ricerca di modi per servire al meglio ai giovani.
- 1999- sot La realizzazione delle due opere: Il centro “Mara Mazzarello” a Tirana e Maria Ausiliatrice a Scutari, il loro consolidamento e l’apertura della terzo opera Tale.
Ognuna di queste realta’ e nata per favorire la crescita umana e sprituale dei bambini e dei giovani, offrendo loro cultura, formazione, educazione formale e informale stando a passo con i tempi rispondendo alle sfide e alle esigenze di crescita integrale dei bambini, giovani e giovani famglie.